Monthly Archives: Aprile 2023

Accendere le menti #17-2023
Saper trasmettere la conoscenza è la chiave di ogni innovazione Ma una cosa è trasmettere una informazione e un’altra è rappresentare una fonte di ispirazione o qualcuno in grado di stimolare riflessioni profonde in grado di rivoluzionare strade già batture. La differenza sta tutta nella capacità di esprimere la propria leadership e di sfruttare al […]

Perchè la sostenibilità è una delle chiavi per un futuro migliore..
Sostenibilità vuole anche “dare per non ricevere” (o dare oggi a qualcuno per poter ricevere domani da qualcun altro). Qualcosa è sostenibile se mentre mangiamo i frutti degli alberi che altri hanno piantato per noi, ci impegnamo a piantare alberi di cui non vedremo i frutti. Fuori o dentro le organizzazioni chi “può” (o perché […]

Aiutare gli altri a regolarsi
I nostri figli hanno sensibilità, esigenze e forme di intelligenza specifiche che sono frutto del loro carattere e della loro esperienza. Essendo diversi da noi, cercare di capirli e provare a stargli vicino è un esercizio complesso per chiunque. Insegnargli a “regolarsi”, vuol dire cercare di fargli comprendere le loro emozioni per imparare a gestirle […]

Il nostro senso di urgenza è relativo..
Nella mia carriera ho incontrato colleghi che facevano il mio stesso lavoro e che avevano un concetto di urgenza molto diverso dal mio. Ho visto anche leader avere tempo per tutto (e per tutti), e manager con la metà delle responsabilità non avere mai un minuto a disposizione. Il concetto di urgenza è aleatorio, relativo, […]

“La personalità di un candidato si rivela nel weekend”..
Ecco perché Nolan Bushnell, fondatore di Atari e primo datore di lavoro di Steve Jobs, invitava alle feste del venerdì sera quelli che potevano essere potenziali candidati per la sua azienda. Dopo il turno del venerdì pomeriggio, a weekend iniziato, Nolan riuniva i suoi dipendenti e organizzava feste a base di pizza, birra e videogiochi. […]

Il nuovo ordine mondiale (#16/2023)
Quale sarà il nuovo ordine mondiale? Quali sono i paesi destinati a influenzare il mondo e condizionare il nostro modo di vivere? E perché? Ray Dalio è uno dei pochi investitori che non ha sofferto la crisi finanziaria del 2008, facendo decollare Bridgewater Associates: il più grande hedge fund del mondo e una delle società […]

“Se una scrivania in disordine è segno di una mente disordinata, di cosa è segno una scrivania vuota?” (Einstein)
Il caos spesso genera vita laddove l’ordine spesso genera l’abitudine. L’ordine è qualcosa di artificioso, il naturale è il caos… Nonostante questo l’evoluzione dell’universo ha fatto passi in avanti solo grazie a un disordine “ordinato”: per questo servono menti ordinate e menti disordinate che lavorano insieme. A questo servono la “diversità” di contributi, la contaminazione […]

Un ottimo consiglio per evitare di mettere in atto comportamenti illogici….
Troppo spesso siamo presi dall’operatività e non ci concentriamo sulle cose che fanno la differenza: facciamo le cose per abitudine, per prassi e perché qualcuno prima di noi ha stabilito il come, il quando e il perché. Siamo troppo impegnati a fare le cose nel modo giusto (spesso in accordo a procedure, sistemi, strutture ancorate […]

Nelle domande c’è la risposta
“Se avessi un’ora per risolvere un problema e la mia vita dipendesse dalla soluzione, passerei i primi cinquantacinque minuti a definire la domanda appropriata da pormi perché, una volta chiarita la domanda, potrei risolvere il problema in cinque minuti” (Einstein) Siamo immersi in una società che vuole risposte immediate e fin dalla scuola siamo addestrati […]

La burocrazia è l’insieme di regole che persone e organizzazioni stabiliscono per mantenere ordine e far andare avanti le cose.
Lo status quo è quello stato di cose in cui chi fa le regole ha l’interesse a far durare per evitare di perdere i propri privilegi. Quando le cose cambiano, lo status quo e i suoi difensori utilizzano la lentezza della burocrazia per evitare di rinunciare al proprio “status”. Ma quando c’è un cambiamento radicale, […]