Monthly Archives: Novembre 2020

“Essere stato licenziato è stata la cosa più bella che potesse capitarmi”
Steve Jobs fu licenziato dalla stessa azienda che aveva creato nel 1985 a causa delle sue “idee rivoluzionarie” e della sua coerenza nel considerare il Mac un oggetto a sé, con un sistema operativo indipendente e non cedibile a terzi (cosa che era invece caldeggiata dal resto dei dirigenti volevano seguire una linea più “tradizionale”). […]

Una lezione di leadership dalle retrovie… (dal pascolo del nobel Mandela..)
“Tu hai mai pascolato il bestiame?” chiese Mandela al suo biografo. “Sai, quando si vuole che il bestiame si muova in una certa direzione, gli si sta dietro con un bastone e poi si lascia che gli animali più intelligenti passino davanti agli altri e si muovano nella direzione in cui vuoi che vadano…gli altri […]

“Molti credono di pensare.. quando in realtà si limitano a rimescolare i loro pregiudizi”
Lo scrisse William James (filosofo e psicologo, New York 1842) ormai quasi 200 anni fa sottolineando una prerogativa della nostra specie tanto attuale quanto rimasta intatta fin dalla notte dei tempi (a tal punto da poterla considerare un’evergreen..). Nel medioevo questo “difetto” portava a portare chi pensava diversamente sulla ghigliottina o sul banco delle inquisizioni… […]

Feedback “diversamente positivo”: come fare la differenza (e migliorare le relazioni professionali)
“Apprezziamo i vostri feedback”.. (finchè sono positivi).. “Se sei soddisfatto vorremmo avere il tuo feedback” è un messaggio vuoto di significato.. sia che sia richiesto esplicitamente da un’azienda (come avviene spesso quando si compra un prodotto nuovo), sia che esso sia implicitamente espresso sottoforma di un’aspettativa personale (verso collaboratori, responsabili o colleghi). E’ un messaggio […]

I sette saperi
Di Edgar Morin pag. 122 11 Novembre 2020 Ci sono 7 saperi che un manager deve assolutamente conoscere prima di fare il manager.. Sono “i sette saperi necessari all’educazione del futuro”: un testo per genitori, particolarmente adatto ad aspiranti manager (che dovrebbero essere in primis buoni padri di famiglia e che di “saperi, educazione e […]

“Non sono più intelligente degli altri…semplicemente mi fermo a ragionare sui problemi più a lungo”
Non è vero che “Einstein” non era più intelligente degli altri… ..ma è vero che passava più tempo ad analizzare il problema di quello che impiegava per arrivare alla soluzione. In un altro passo esplicitò meglio il concetto dicendo: “Se avessi solamente un’ora per salvare il mondo, passerei 55 minuti a definire bene il problema […]

Ribelli
di Melissa Schilling pag. 296 Novembre 2020 Genio e sregolatezza… ma anche curiosità intellettuale, idealismo e perseveranza.. Molti dei geni più rivoluzionari della storia sono stati “anticonvenzionali” nel senso più estremo del termine. Figure come Thomas Edison, Marie Curie, Albert Einstein fino ad arrivare ai moderni Elon Musk, Steve Jobs o Dean Kamen, sono stati […]

Tutto d’un fiato
la storia di Cristian Fracassi raccontata da Federico Vincenzi pag. 181 14 novembre 2020 Non si può fare… Spessissimo si sentono nelle aziende parole come “non si può fare”, “ci sono le procedure”, “non è di mia competenza”, “abbiamo sempre fatto così”,“non si può scavalcare l’organigramma”… frutto di opinioni diffuse, non necessariamente esplicitate ma spesso […]

Pezzi di avanzi e pezzi di rispetto
(Post da Instagram) Questa foto è orribile anche con il migliore degli effetti di Instagram.. Ma questo avanzo di cotoletta mi fa tornare indietro ai tempi in cui i miei genitori, pur con molto rispetto (in un’accezione del termine tipica della loro epoca), lo avrebbero buttato via perché troppo piccolo. Un “piccolo avanzo” che la […]

Può la curiosità battere il quoziente intellettivo?
Quanti secchioni avete visto essere surclassati nella vita da persone che a scuola avevano rendimenti considerati mediocri?!? La risposta è già sufficiente per trarre le giuste deduzioni alla prima domanda.. (anche se ovviamente esistono le debite eccezioni). Qui di seguito due motivi sul perché la curiosità può battere l’intelligenza scolastica: non è tanto una questione […]