Category Archives: Aforismi

Se oggi fosse l’ultimo giorno della mia vita vorrei fare quello che sto facendo?
Fu una domanda che Steve Jobs fece il 2 giugno 2005 ai neolaureati dell’università di Stanford in California. Dopo aver inviato gli studenti a riflettere su un quesito che li avrebbe ossessionati durante tutta la loro carriera professionale, Steve Jobs aggiunse che se la risposta fosse risultata negativa per troppi giorni consecutivi, allora sarebbe stato […]

Fiducia equivale a denaro
“Fiducia equivale a denaro”.. La maggioranza del valore di mercato delle società globali è connesso ai beni intangibili (persone, marchio e proprietà intellettuale)*. I dipendenti sono un asset fondamentale sia per il loro lavoro che per la loro capacità di influenzare il brand (frutto di quello che i clienti interni ed esterni pensano dell’azienda). Le […]

Un leader non crea seguaci, crea altri leader
Si può avere un ruolo di executive, di Vice President e persino di amministratore delegato…. …ma un manager che non ha un piano per far crescere le persone e sviluppare un “numero due” che sia più bravo di lui, rinuncia in partenza ad uno degli obiettivi più ambizioni e significativi a cui assoggettare il proprio […]

“Se i vostri collaboratori non vengono informati da voi, è assai probabile che vengano disinformati da altri”.
E’ il presupposto che sta dietro ogni cultura di estrema trasparenza (nonchè un assunto di estrema logica…) Se chi organizza il business non informa i propri dipendenti su come sta andando (e sulle riorganizzazioni in atto), allora saranno le persone stesse a cercare notizie nei corridoi o sul web. Questo crea entropia ed una quantità […]

“Non è più il pesce grande che mangia quello piccolo ma è il pesce veloce che mangia quello lento”
Questa frase, che sentiamo ormai ricorrentemente fin dai tempi degli albori di internet (1995), è stata ripresa dal direttore del World Economic Forum sottolineando quanto la quarta rivoluzione industriale imponga cambiamenti veloci, anche in strutture tradizionali. La sfida della velocità è sicuramente più facile per start up di millennials (con organizzazioni leggere e già indirizzate […]

L’arte di essere saggi è l’arte di capire a cosa si può passare sopra…
Così come “L’arte di essere saggi è l’arte di capire a cosa si può passare sopra”, anche “l’arte di essere efficienti”.. passa dal capire a cosa dare importanza… In tema di “time management”, chi riesce a dare priorità e valutare esattamente “a cosa si può passare sopra” (assegnando le giuste priorità e rinunciando al perfezionismo), […]

“La creazione di una cultura aziendale è un processo evolutivo…”
Patty Mc Cord, dirigente di spicco di Netflix lavorava per un’azienda tradizionale ed accettò la sfida in una realtà innovativa da costruire da zero. “Non c’era un manuale delle procedure e dovevamo improvvisare costantemente.. dovevamo anticipare i cambiamenti, sviluppare proattivamente nuove strategie e prepararci a metterle in atto”. Netflix stava attraversando problemi che tutti vorrebbero […]

“Ho sempre pensato che essere un bravo direttore di azienda significhi lasciare spazio a tutti”
…così fece Nolan Bushnell con Steve Jobs, quando lo assunse in Atari nel 1974. A 18 anni Jobs era un giovane “brillante, curioso e determinato”, ma anche di difficile gestione: appena entrato in Atari si mise a prendere in giro i propri colleghi, facendosi un sacco di nemici. In aggiunta emanava un pessimo odore perché […]

“Decisi che rispondere alle domande delle verifiche era inutile. Perché se conosci la risposta non vale la pena sprecare il tempo per scriverla, e se invece non la conosci, perché dovresti mostrare tutti in modo lampante quanto sei incompetente?”
Questa frase è stata detta da uno dei più grandi inventori contemporanei: Dean Kamen (considerato uno dei migliori ingegneri elettromeccanici al mondo e spesso paragonato a Thomas Edison ed Henry Ford). Sconosciuto ai più, è stato protagonista di invenzioni nei settori più diversi: il “Segway” o l’overboard dei nostri figli (a cui non diremo mai […]

Resistenza al cambiamento
“Niente è tanto costoso, difficile ed inutile come cercare di impedire che un cadavere puzzi” è un proverbio in campo medico che ha a che fare con la resistenza al cambiamento. Può riguardare: – l’inerzia nel rimettere a posto il garage – la propensione a rimandare decisioni difficili – la tendenza a mantenere lo status […]