Monthly Archives: Luglio 2021

Vacanze e smartworking
Non importa dove lo fai ma cosa fai (e come lo fai..) Portare la sedia dall’ufficio a casa è stata una conquista non senza sfide e sacrifici: – Sfide enormi per poter creare un proprio spazio sia fisico che mentale (fondamentale per poter essere davvero efficaci); – Sfide per mantenere una socialità sana senza relegarla […]

Come dire di no al tuo capo (e preservare la relazione)
Come dire di no al tuo capo (e preservare la relazione) Dire di no efficacemente è una delle cose oggettivamente più difficili da fare (specialmente con un capo).. Non ha caso gli ambienti di lavoro sono spesso caratterizzati da una grande quantità di “sì” poco credibili e da qualche “no” senza spessore (o peggio ancora […]

L’utilità professionale di pensare al “perché”.
Non c’è niente di più “originale” e produttivo che chiedersi il “perché” delle cose… Può sembrare banale ma pochissime persone si pongono questa domanda prima di spendere il proprio tempo in attività che generalmente fanno per consuetudine (operando secondo schemi consolidati o in analogia a quanto fanno gli altri). Ma la produttività personale (quante cose […]

5 cose da fare per sopravvivere alle vacanze (degli altri), restare motivati ed evitare stress e “burn out”..
L’estate è sempre un periodo critico fra colleghi da “coprire” ed attività che mancano del loro “flusso” normale. Questo, se da un lato genera sovraccarichi, dall’altro porta un po’ di tempo in più per fare cose difficilmente accessibili in altri periodi dell’anno (quando la pressione lavorativa lascia meno spazi di tempo). Alcuni consigli: – Approfittare della […]

“Work harder” o “work smarter”?
Un occupato italiano lavora 354 ore più di un tedesco ma produce il 20% in meno… ed alcuni paesi stanno sperimentando la settimana lavorativa di 4 giorni.. Perchè? Perchè il lavoro è sempre meno industriale e sempre più concettuale: oggi, nella maggior parte delle professioni, contano molto la motivazione intrinseca e la capacità di sfruttare […]

Come risolvere un problema spostando una cornice..
Il reframing (riposizionamento della “cornice”), è una tecnica di risoluzione di un problema o di un conflitto che utilizza il “cambio di prospettiva” per spostare il punto di una discussione. Spesso usata nelle negoziazioni o nella relazioni fra due o più persone, questa tecnica serve per aiutare a superare eventuali punti di stallo durante un […]

Fractional manager (#33/2021)
Di Andrea Pietrini pag. 100 27 Giugno 2021 Ci sono manager di alto livello che rimangono in azienda per anni e manager che decidono di diventare imprenditori di se stessi.. La nuova professione del “fractional manager”, consente a chi ha svolto ruoli apicali di staccarsi dalle organizzazioni per diventare “freelance”, mettendo a disposizione le proprie […]

Sponsor e mentor..
Dove sono lo sponsor ed il mentor? Questa è la prima domanda che qualsiasi persona dovrebbe farsi quando varca l’ingresso di una nuova azienda.. Spesso il problema delle carriere mancate non sono le scelte sbagliate o la mancanza di capacità o… ma l’assenza o la carenza di queste due figure di riferimento fondamentali in qualsiasi […]

La scienza delle organizzazioni positive (#32/2021)
di Veruska Gennari e Daniela Di Ciaccio pag 240 E’ possibile costruire un’organizzazione positiva? Se sì, come? La “scienza” della positività non è un’utopia per pochi ma ha solide basi nelle neuroscienze ed in come il nostro cervello si è sviluppato (ed è ancora in fase di sviluppo). Un’organizzazione non è altro che una dimensione […]

“Prima cerca di capire… poi di farti capire”
Sebbene sia un’ovvietà, “cercare di capire” prima di “farsi capire” non riesce a molti… Questo perché in un mondo che soffre di scarsità di “tempo”, tutti sono generalmente impegnati a riempirlo con le proprie opinioni (pensando, erroneamente, che questa sia la vera “assertività”). Ma il processo di scambio efficace con un’altra persona può essere assimilabile […]