Monthly Archives: Dicembre 2022

12 regole per la vita (#61/2022)
di Jordan Peterson pag. 405 26 Dicembre 2022 Quali sono le cose fondamentali da sapere? Forse troppe e non riassumibili in delle “regole”.. ma nonostante questo ci sono dei principi fondamentali a cui è possibile attingere per provare a vivere una vita maggiormente ricca di significato. In questo libro ci sono 12 assunti pratici: antidoti […]

Consigli di lettura per il 2023..
Consigli di lettura per il 2023.. Si dice che “siamo le cinque persone che frequentiamo” e questo vale piu o meno anche per i libri che leggiamo… Quest’anno, invece di consigliare i 10 migliori fra i libri che ho letto, provo ad elencare qui di seguito una selezione di quelli che piu mi hanno colpito […]

A.A.A. cercasi leader resilienti
“Cercasi uomini per viaggio rischioso. Paga bassa, freddo glaciale, lunghe ore di completa oscurità. Incolumità e ritorno incerti”. E’ l’annuncio pubblicato in un famoso giornale del 1914 dal capitano Shackleton, con lo scopo di assoldare un equipaggio che fosse sufficientemente resiliente da affrontare un’impresa come quella della prima spedizione per l’Antartide. A poche miglia dallinizio […]

Neet, quite quitters e great resignation
Oggi se sei giovane e non ne hai voglia sei un “Neet”.. Se non sei più giovane ma hai ancora energie per andartene sei un potenziale protagonista della “Great resignation”.. Se sei uno che di azienda ne ha fatta un bel po’ ma pensa ogni giorno alla pensione probabilmente sei un “Quite quitter”.. Chi ha […]

L’istinto di narrare (#60/2022)
di Jonathan Gottschall pag. 250 15 Dicembre 2022 I perchè dello storytelling.. (passando dalla vita nelle caverne a babbo Natale) Le storie sono il collante della vita sociale umana: da sempre determinano il corso della vita dell’uomo perchè fanno presa su emozioni ancestrali e su ciò che ci differenzia da tutte le altre specie. Hanno […]

Cosa ti fa paura?
“L’abbandono prof”.. Queste le risposte a un questionario fatto in una scuola di Aversa. Abbandono e solitudine sono le paure più comuni che si riscontrano prima nelle scuole e poi nel mondo del lavoro. Studiamo e lavoriamo sotto la pressione di voti e giudizi.. per essere “abbastanza” secondo i criteri di qualcun altro, rispettare le […]

Si può essere “competitors” senza competizione?
Questa è una classe di otto persone che si è riunita per un “assessment” internazionale e una selezione per quattro posizioni da partner per una importante società di consulenza manageriale. Siamo 8 candidati preselezionati in Italia e in Europa e abbiamo svolto diverse prove in un ambiente rilassato in cui lo scopo era mettersi alla […]

Mai più soli (#59/2022)
Viviamo in ambienti in cui ci sono moltissime leggi e convenzioni: alcune sono necessarie, altre sono superate, obsolete e discutibili. Uno studio ha dimostrato che solo il 30% di noi mette in discussione la “pertinenza” delle regole della società in cui viviamo e che solo il 15% è capace di infrangerle. Questo da una parte […]
l “perché” della vulnerabilità a lavoro..
Il concetto di vulnerabilità può trarre in inganno perché viene spesso interpretato erroneamente come una debolezza. Ma cosí come diffidiamo dalle cose troppo “perfette”, acquisiamo maggiore fiducia quando ne vediamo anche le imperfezioni. Quando abbiamo coscienza di quello che abbiamo davanti (inclusi pregi e difetti), acquisiamo sicurezza perché aumentiamo la nostra capacità di vedere le […]

“Per avere risultati che non hai mai ottenuto devi fare cose che non hai mai fatto”
Quando con mia moglie cominciammo a pensare a una casa a impatto zero (con energia prodotta superiore a quella consumata), l’unica soluzione percorribile era il legno. 15 anni fa l’uso del legno per una casa era ancora associato alla favola dei tre porcellini e quando dicemmo che una casa con un’impiantistica adeguata sarebbe costata almeno […]