Monthly Archives: Settembre 2021

Se li vuoi produttivi, rendili felici… motivandoli
Se li vuoi produttivi, rendili felici… motivandoli C’è una semplice equazione divisa in due parti che suggerisce come fare per avere collaboratori ed impiegati più produttivi: Prestazione=Felicità (si raggiunge una prestazione solo se si è “felici” o in uno stato di “flow”) Felicità=motivazione (si è felici o nel “flow” quando siamo motivati) La prima parte […]

3 fattori chiave di svolta nelle prestazioni..
Le prestazioni aumentano vertiginosamente quando le energie delle persone vengono liberate (anziché imbottigliate in flussi, processi e numeri). Questo succede quando: 1) Il potere viene distribuito anziché concentrato su poche persone al vertice; 2) Ciascuno è libero di portare un po’ di se stesso nel lavoro che fa; 3) Lo scopo delle persone è in fase con lo […]

Tre elementi su cui agire per rendere le organizzazioni più sostenibili
La sostenibilità nel business La sostenibilità nelle aziende è un tema controverso e di estrema attualità. La ricerca di sostenibilità nasce dalle rinnovate esigenze di elevare lo scopo delle nostre organizzazioni per contemplare un futuro migliore per tutti. La tecnologia e le riflessioni seguite all’ondata pandemica, hanno stimolato il dibattito sulla necessità di un migliore […]

La produttività è una cosa semplice..
La produttività è un concetto soggettivo ma ci sono 5 elementi importanti che sono validi indipendentemente dal ruolo che si ricopre: 1) comprendere “perché” si lavora (lo scopo oltre allo stipendio); 2) avere chiarezza di ciò che si deve fare (per non “perdersi” lungo la strada); 3) avere la libertà di scegliere il proprio modus […]

Perché ed entro quanto i millennials potrebbero cambiare le organizzazioni tradizionali…
Sembra impossibile ma avverrà in un arco temporale relativamente ridotto.. Le organizzazioni piramidali, gerarchiche e dispotiche che abbiamo conosciuto potrebbero scomparire completamente nel giro di due decadi al massimo. Perché? Una possibile spiegazione sta nelle dinamiche di internet. Secondo un esperto di futuro delle organizzazioni (Gary Hamel), il web funziona secondo i seguenti principi: – Nessuno […]

Lezioni di leadership dall’11 Settembre
“Dopo l’attacco alle torri eravamo arrabbiati.. “ “..chi non lo era?!?” “..chi non avrebbe voluto vendetta per la morte di quasi 3000 persone?!?” “..Ma è per questo che eleggiamo i leader, perché abbiano una visione più lungimirante e perché proteggano i valori sulla base dei quali è organizzata la nostra società…” “…in modo tale che […]

Quando ha senso eliminare le gerarchie..
Quando ero a capo di un dipartimento, dovevo ingegnarmi per contendermi il budget che avrei avuto a disposizione l’anno successivo per me e per il mio gruppo di persone. A fine anno, io ed i miei pari ci riunivamo attorno al tavolo con il direttore, che in base ai numeri che gli fornivamo decideva come […]

Perchè per lavorare in modalità “smart” bisogna prima diventare “smart”..
Stiamo cominciando a capirne ora che ”riposarsi non è una perdita di tempo ma un investimento in benessere e produttività”… Ma nonostante le evidenze, gli studi, le ricerche e la semplice constatazione che una pausa sta alla produttività giornaliera come le ferie estive stanno a quella annuale, assumiamo quotidianamente comportamenti che vanno in direzione opposta. […]

Porre attenzione VS avere attenzione
Perché nel lavoro “porre attenzione” dà più risultati che “avere attenzione” .. Siamo abituati a cercare di catalizzare l’attenzione piuttosto che a porla… Eppure, in ogni campo, “porre attenzione” fa quasi sempre la differenza. L’evoluzione dei prodotti/servizi è stata spesso accelerata perché si è posto attenzione a delle “esigenze” (Bezos prima di “ricevere attenzione” come […]

Come accelerare qualsiasi tipo di evoluzione (tecnologica, organizzativa etc.)
C’è un modo semplice e gratuito per contribuire ad accelerare l’evoluzione… Consiste nel condividere un’idea oltre a limitarsi ad apprezzarla. Uno dei più grandi poteri dei social è la possibilità di condivisione: non i like, non le stories, non i post ma la ri-condivisione dei contenuti. La teoria dei sei gradi di separazione dice che […]