Category Archives: produttività

5 fattori di performance nell’era del knowledge work
Nell’industria 4.0 che nasce e prospera nell’era del “knowledge work”, i fattori di eccellenza sono radicalmente diversi da quelli che hanno caratterizzato il mondo delle organizzazioni del XX secolo. Uno studio pluriennale dei gruppi di lavoro di Google chiamato “progetto Aristotele”, ha rilevato 5 fattori cruciali e fondamentali per garantire performance eccellenti. I ricercatori del […]

La teoria dei grandi sassi
Per dare priorità alle cose c’è una metafora che qualcuno (Stephen Covey) ha diffuso come “la teoria dei grandi sassi”.. Se avete dei grandi sassi, un mucchio di sassolini ed un po’ di sabbia ed il vostro obiettivo è inflarne il più possibile in un recipiente da cinque litri… come potreste fare? Se iniziate dalla […]

Tre motivi per cui un’atmosfera positiva aumenta le prestazioni
Un’atmosfera positiva in azienda si crea quando c’è un ambiente informale e rilassato, in cui le persone si sentono a proprio agio nell’esprimersi e nell’essere se stesse a prescindere dal contesto. Quando si vivono ambienti di questo tipo succedono tre cose: si innescano catene di eventi positivi in cui gli errori vengono segnalati (e corretti) […]

La sicurezza psicologica in un team è responsabilità di tutti
Come un clima di paura trova terreno fertile in cattivi capi ma anche in gruppi “consenzienti”, così un clima virtuoso viene costruito da tutti i membri di un gruppo. Se l’organizzazione o i manager predispongono un ambiente di un certo tipo, non è detto che un singolo debba necessariamente “farlo suo” o favorirlo col “silenzio […]

Perchè quanto più difficile è il traguardo, tanto più alte sono le performance..
Fissare traguardi specifici ed impegnativi è un mezzo per aumentare l’interesse delle persone, aiutarle a trovare gli aspetti gratificanti di un’attività e dare uno scopo ed un senso ai loro sforzi. Quando le persone condividono un obiettivo ambizioso, si ingegnano, fanno leva sulla tecnologia, ricercano, escono dalla propria zona di comfort e finiscono per risolvere […]

4 regole per una comunicazione professionale efficace…
Perchè dovrei ascoltarti?!? Tutti sanno che una comunicazione che va in un’unica direzione è solo una perdita di tempo (e di soldi).. ma in quanti si attrezzano per evitare che questo accada? Spesso nelle nostre interazioni professionali (e non), commettiamo l’errore di strutturare la comunicazione in una direzione sola, concentrandoci più a parlare piuttosto che […]

Premiare i fallimenti per essere competitivi
Perchè Google X ha istituito un “premio” per i fallimenti.. Nelle aziende super-innovative, passare attraverso numerosi fallimenti per arrivare al successo non basta…. Il CEO di Google X Astro Teller (noto anche come “capitano delle imprese avveniristiche”), crede che premiare le persone per l’abbandono di progetti poco promettenti sia una strategia economica vincente rispetto al […]

Come sono collegate paura ed efficienza
La ricerca neuroscientifica (ma anche il nostro intuito), suggerisce che la paura consuma le risorse fisiologiche e mentali, sottraendo energie che servono per generare risultati. E’ per questo che chi è spaventato fatica a lavorare bene. Neuroscienze ed intuito a parte, c’è un progetto di Google chiamato “Aristotele” che ha studiato i cinque fattori di […]

Quando il tempo libero genera risultati..
Quando il “tempo libero” genera risultati.. Molti di noi usano Gmail ma pochi sanno che questo prodotto è stato creato nel tempo libero concesso da Google ai propri dipendenti… L’azienda dà la possibilità alle proprie risorse di spendere il 20% del proprio tempo in progetti personali o idee che ritengono possano essere sviluppate in azienda. […]

“Efficienza significa dire di no ad un migliaio di cose”
E’ una frase che Steve Jobs disse in relazione al suo modo di “innovare”… ma che è applicabile a qualsiasi decisione da prendere per raggiungere risultati ambiziosi. Per essere un’ottimo “decision maker” (caratteristica fondamentale per chiunque desideri gestire efficacemente qualsiasi impegno lavorativo e non), è necessario saper selezionare le cose importanti, imparando a dire di […]