Monthly Archives: Maggio 2022

Perchè è importante avere fiducia nei propri colleghi
La fiducia e la sicurezza psicologica all’interno di un gruppo sono fondamentali. Il rischio relazionale sul lavoro è una costante che ci spinge inconsapevolmente a inibire la piena condivisione delle idee, le domande o le perplessità riguardo ad un tema che riguarda tutti. Senza fiducia non ci si esprime liberamente e si finisce per minacciare […]

Prima il cliente… poi obiettivi ambiziosi
Nel 2008, i fondatori di Google Larry Page e Sergey Brinn scrissero come obiettivo annuale: “dobbiamo fare in modo che il web sia veloce come sfogliare una rivista”. Pochi si ricorderanno che internet fin dagli inizi non era così “veloce ed immediato”… e l’obiettivo già nel 2008 era alquanto ambizioso. Stabilire un target in questo […]

Il coraggio di decidere (#28/2022)
Di A. Galardi pag. 245 23 Maggio 2022 Il “coraggio” di prendere una decisione dipende da caratteristiche personali ma anche dall’ambiente e dalle specifiche caratteristiche del contesto in cui si vive. Oggi è sempre più sentita la necessità di prendere decisioni in grado di privilegiare il bene comune, l’equità e la sostenibilità di sistemi che […]

Quale è il peggior timore di un CEO, di un manager o di un imprenditore?
“Il peggior timore di un amministratore delegato è che non gli venga detta la verità” (Mark Costa, CEO di Eastman Chemical… ex filiale di Kodak ed oggi industria globale che produce materiali speciali) Durante la lezione alla Harvard Business School in cui pronunciò questa frase, Costa aggiunse che “un leader deve essere disponibile a rendersi […]

La semplicità è frutto di un complicato lavoro
E’ stato così per Apple (che per semplificare al massimo ha dovuto fare prodotti tecnologicamente complessi) ed è stato così anche per Google. Il CEO di Google ha detto in un suo intervento su Google Chrome nel 2003: “mio padre è cresciuto in un’epoca in cui l’informatica significava team enormi, mainframe ed amministratori di sistema […]

Ikigai (#27/2022)
di Bettina Lemke pag. 145 17 Maggio 2022 Conoscere il proprio “Ikigai” significa imparare a capire ciò che illumina la nostra quotidianità e che costituisce il motore che ogni giorno ci dà energia per intraprendere quelle azioni che fanno la differenza in tutti i campi. Non esiste una parola analoga nelle lingue occidentali, ma ciò […]

“Se ce la metti tu, ce la metto anche io..”
Recentemente ho rinunciato ad una collaborazione molto vantaggiosa per un progetto in cui c’era da metterci la faccia. La persona che mi aveva ingaggiato era (e per sua fortuna è ancora), un volto noto. A fronte di un ottimo trattamento economico pretendeva che mettessi la mia faccia nel progetto senza però esporre la sua. Essendo […]

Un modo per misurare la temperatura di una leadership
La temperatura di una leader si misura da quanto dice di no.. Spesso una leadership poco aperta si misura da quante volte dice di no a nuove idee. Dietro ad un “no” c’è un enorme insicurezza e la paura di violare schemi prestabiliti. Molti manager spesso preferiscono dire di no perché hanno confini imposti e […]

5 fattori di performance nell’era del knowledge work
Nell’industria 4.0 che nasce e prospera nell’era del “knowledge work”, i fattori di eccellenza sono radicalmente diversi da quelli che hanno caratterizzato il mondo delle organizzazioni del XX secolo. Uno studio pluriennale dei gruppi di lavoro di Google chiamato “progetto Aristotele”, ha rilevato 5 fattori cruciali e fondamentali per garantire performance eccellenti. I ricercatori del […]

Superare le 5 disfunzioni del lavoro di squadra (#26/2022)
di P. Lencioni pag. 165 “Il lavoro di squadra è sempre carente nelle realtà organizzative in crisi ma è sempre presente in quelle di successo” Costruire un team efficace e coeso è estremamente difficile ma è anche semplice allo stesso tempo. Il lavoro di squadra non richiede il possesso di grandi qualità intellettuali o di […]