Category Archives: smartworking

Dal campo dell”abbiamo sempre fatto così” al campo della logica…
Chi non ha mai ricevuto una richiesta fastidiosa da un collega? Chi lavora in contesti complessi ha a che fare con centinaia di persone e funzioni diverse. Il proliferare di stakeholders, specialmente in ambienti strutturati in cui c’è molto “controllo”, favorisce la moltiplicazione di funzioni ed aumenta la probabilità di ridondanze di richieste, mancanza di […]

Quando il tempo libero genera risultati..
Quando il “tempo libero” genera risultati.. Molti di noi usano Gmail ma pochi sanno che questo prodotto è stato creato nel tempo libero concesso da Google ai propri dipendenti… L’azienda dà la possibilità alle proprie risorse di spendere il 20% del proprio tempo in progetti personali o idee che ritengono possano essere sviluppate in azienda. […]

Quando un’azienda fa quello che deve fare..
Lavoro stabilmente da casa da quasi 2 anni (in smartworking.. da prima della pandemia) Più del 50% del mio tempo se ne va in video-call e le cuffie dopo un uso prolungato iniziavano a dare fastidio… (mi scuso in anticipo con chi lavora in un call center..) Ho comprato su Amazon uno speaker di qualità […]

Come stimolare la creatività in azienda con le 3 B (e lo smartworking)
“Bus, Bath and Bed sono tre posti dove spesso si presentano le intuizioni creative” (G.W. Kohler, psicologo, durante una lezione tenuta nel 1969) Sull’autobus (BUS), il matematico H. Poincarè arrivò ad una delle sue più importanti scoperte. A letto (BED) il chimico F.A. Kekulè sognò il legame tra gli elettroni nella molecola di benzene. In […]

Perché impedire l’accesso ad internet è preistoria
Fino a poco tempo fa (ed in alcuni casi credo ancora) alcune aziende impedivano l’accesso ad internet ai propri dipendenti. Molte azienda hanno tardato a capire che il passaggio da un’era di lavoro fisico ad un’era chiamata “knowledge work” è già concluso da tempo. Nell’era del knowledge work è fondamentale essere costantemente aggiornati: avere le […]

Perchè (ora), delega e fiducia sono più efficaci di metodo e procedure?
In un mondo incerto, che richiede che anche le multinazionali si trasformino in start up “agili”, metodo, controllo e procedure possono cominciare a risultare strette. Le procedure sono importanti ma quando la logica impone decisioni diverse, è necessario che ci sia la flessibilità giusta per rompere le regole e fare quello che è giusto fare […]

Perchè riposare o prendersi tempo è un investimento in benessere e produttività.. (ed una questione di cultura aziendale)
Adam Grant diceva che “riposarsi non è una perdita di tempo.. ma un investimento in benessere… In maniera analoga: – rilassarsi non è necessariamente un segnale di pigrizia ma può essere una “capitalizzazione” in energia nuova o creatività; – prendersi una pausa non è necessariamente un’eccessiva distrazione ma un modo per socializzare o concentrarsi maggiormente […]

Perchè per lavorare in modalità “smart” bisogna prima diventare “smart”..
Stiamo cominciando a capirne ora che ”riposarsi non è una perdita di tempo ma un investimento in benessere e produttività”… Ma nonostante le evidenze, gli studi, le ricerche e la semplice constatazione che una pausa sta alla produttività giornaliera come le ferie estive stanno a quella annuale, assumiamo quotidianamente comportamenti che vanno in direzione opposta. […]

Come accelerare qualsiasi tipo di evoluzione (tecnologica, organizzativa etc.)
C’è un modo semplice e gratuito per contribuire ad accelerare l’evoluzione… Consiste nel condividere un’idea oltre a limitarsi ad apprezzarla. Uno dei più grandi poteri dei social è la possibilità di condivisione: non i like, non le stories, non i post ma la ri-condivisione dei contenuti. La teoria dei sei gradi di separazione dice che […]

Vacanze e smartworking
Non importa dove lo fai ma cosa fai (e come lo fai..) Portare la sedia dall’ufficio a casa è stata una conquista non senza sfide e sacrifici: – Sfide enormi per poter creare un proprio spazio sia fisico che mentale (fondamentale per poter essere davvero efficaci); – Sfide per mantenere una socialità sana senza relegarla […]