Category Archives: innovazione

Tre motivi per cui un’atmosfera positiva aumenta le prestazioni
Un’atmosfera positiva in azienda si crea quando c’è un ambiente informale e rilassato, in cui le persone si sentono a proprio agio nell’esprimersi e nell’essere se stesse a prescindere dal contesto. Quando si vivono ambienti di questo tipo succedono tre cose: si innescano catene di eventi positivi in cui gli errori vengono segnalati (e corretti) […]

Perchè quanto più difficile è il traguardo, tanto più alte sono le performance..
Fissare traguardi specifici ed impegnativi è un mezzo per aumentare l’interesse delle persone, aiutarle a trovare gli aspetti gratificanti di un’attività e dare uno scopo ed un senso ai loro sforzi. Quando le persone condividono un obiettivo ambizioso, si ingegnano, fanno leva sulla tecnologia, ricercano, escono dalla propria zona di comfort e finiscono per risolvere […]

Premiare i fallimenti per essere competitivi
Perchè Google X ha istituito un “premio” per i fallimenti.. Nelle aziende super-innovative, passare attraverso numerosi fallimenti per arrivare al successo non basta…. Il CEO di Google X Astro Teller (noto anche come “capitano delle imprese avveniristiche”), crede che premiare le persone per l’abbandono di progetti poco promettenti sia una strategia economica vincente rispetto al […]

Quando regole, burocrazia ed individualismo compromettono l’evoluzione e danneggiano tutti (il caso degli “aerei vuoti”)
Mentre si parla di Cop26 ed abbassamento emissioni, è uscita la notizia che a causa di una regola europea che impone alle compagnie di usare più del 50% dei loro slot negli aeroporti per mantenere il diritto di decollo ed atterraggio, le “big companies” del settore aereo stanno facendo volare aerei “vuoti”. La regola sarebbe […]

Il vero vantaggio dell’era dell’informazione o del “knowledge work” è la trasparenza..
La trasparenza è di due tipi: – quella che riguarda le informazioni;– quella che riguarda il comportamento che le persone decidono di tenere a lavoro. La trasparenza delle informazioni si traduce nel raggiungere molto più velocemente i risultati attesi (innescando i processi di innovazione ed allargando la conoscenza). Quella delle persone serve invece a generare […]

Quanto costa la gerarchia..
Due trilioni di dollari ogni anno (solo negli Stati Uniti) Sono i dati di uno studio di Gary Hamel (professore americano) sugli effetti di burocrazia e gerarchie. Nelle aziende più grandi ci sono in media otto livelli di gestione che portano ad una comunicazione difficoltosa ed a comportamenti che favoriscono logiche feudali. Con la stratificazione, […]

Come le “rock star” cambiano per innovare..
Negli anni ’80, il musicista Frank Zappa ebbe un vuoto creativo. Cominciò pertanto a cambiare la sua routine per stimolare nuove idee, alzandosi ogni mattina un’ora più tardi rispetto al giorno prima. Nel giro di 12 giorni si trovò quindi ad andare a letto a mezzogiorno ed a pranzare all’una di notte. Secondo sua stessa […]

Perché impedire l’accesso ad internet è preistoria
Fino a poco tempo fa (ed in alcuni casi credo ancora) alcune aziende impedivano l’accesso ad internet ai propri dipendenti. Molte azienda hanno tardato a capire che il passaggio da un’era di lavoro fisico ad un’era chiamata “knowledge work” è già concluso da tempo. Nell’era del knowledge work è fondamentale essere costantemente aggiornati: avere le […]

Se volete innovare, fate qualcosa per ricchi
Per innovare ci vuole il coraggio… di fare un prodotto per “ricchi”.. Spesso le aziende non innovano perché manager o imprenditori ritengono che un prototipo sia troppo costoso e non abbia mercato. Costi elevati e paura di esplorare nuovi mercati sono barriere alte da superare… Ma la storia insegna che: – qualsiasi prodotto innovativo ha […]

Perchè (ora), delega e fiducia sono più efficaci di metodo e procedure?
In un mondo incerto, che richiede che anche le multinazionali si trasformino in start up “agili”, metodo, controllo e procedure possono cominciare a risultare strette. Le procedure sono importanti ma quando la logica impone decisioni diverse, è necessario che ci sia la flessibilità giusta per rompere le regole e fare quello che è giusto fare […]