Monthly Archives: Ottobre 2020

Per sapere se e come le aziende cambieranno, è sufficiente osservare come sta cambiando ciò che ci circonda..
Perché le organizzazioni ed i manager saranno costretti a cambiare… (e velocemente) Succederà o non succederà? Con l’apertura di alcune interessanti prospettive (smart-working e flessibilità per citarne solo due), molti di noi si stanno chiedendo se la direzione verso un cambiamento radicale che stanno prendendo le organizzazioni sarà duratura o se sarà solo un fuoco […]

Freedom management
Di Luca Solari pag. 179 26 Ottobre 2020 (#64/2020) Il rapporto fra gli individui e le organizzazioni a cui appartengono è radicalmente mutato negli ultimi anni in seguito al cambiamento della società: rinnovate esigenze stanno portando a cambiamenti nelle conformazioni organizzative, nelle strutture gerarchiche ed a un livello più profondo in tutte le dinamiche di […]

Fare i manager rimanendo brave persone
di Giuseppe Morici pag. 214 23 Ottobre 2020 (#63/2020) “E’ equilibrio la parola magica, non vantaggio, non profitto.. l’equilibrio resta, il profitto va e viene”. Rivisitazione italiana di concetti ben noti oltreoceano, questo testo è una riflessione sul ruolo che i manager della “generazione X” hanno all’interno del panorama economico mondiale. A metà fra scienziati […]

Creare l’ambiente giusto: 4 fattori che possono far traformare il futuro remoto in futuro prossimo
Perchè ci sono ambienti in cui le idee si sviluppano più velocemente e l’evoluzione sembra procedere a passi da gigante? Perchè la maggior parte delle start up di successo si trova in una zona ben specifica della California del Nord ed un quarto delle specie sottomarine conosciute si addensano in una superficie pari ad un […]

Dove nascono le grandi idee
di Steven Johnson pag. 322 18 October 2020 Nell’immaginario collettivo le grandi innovazioni nascono da colpi di genio individuali.. quando un’intelligenza fuori dal comune si imbatte in un’idea destinata a rivoluzionare un’intera cultura. E’ così che mitizziamo la creatività, pensandola come il frutto di visioni estemporanee anzichè di un processo ben più lento che passa […]

Le fabbriche di bene
di Adriano Olivetti pag. 77 18 Settembre 2020 Adriano Olivetti scrisse questo testo nel 1946.. un libriccino di una collana chiamata “Humana Civiltas” che contiene un condensato del pensiero di uno dei titolari di impresa italiani più innovativi del XX secolo. Qui di seguito un passaggio sul “capitalismo ereditario” “Il potere di dirigere il lavoro […]

Dalla leadership servile alla servant leaderhip (la leadership che “serve”): quando sì e quando no…
Come deve cambiare lo stile di leadership quando il mercato cambia? Come sono legati al contesto i diversi stili di leadership? Ci troviamo spesso a criticare modelli di leadership troppo direttivi, ma ci fermiamo poco a riflettere su una cosa fondamentale: il contesto. E’ un dato incontrovertibile che certi stili stanno diventando globalmente sempre più […]

Dall’origine
di David Christian pag. 357 12 Ottobre 2020 “Perchè ci troviamo su questo pianeta, in questo preciso luogo ed in questo preciso tempo? quale è il nostro ruolo in un sistema così complesso, che non riusciamo ancora a comprendere pienamente? E’ possibile servirsi del ruolo della scienza per raccontare la storia dell’universo, della Terra e […]

Quanto costa la “disponibilità”
Per apparire efficienti cerchiamo generalmente di mostrarci sempre disponibili a chiunque. Prendiamo il cellulare in mano ogni volta che suona, rispondiamo alle mail in tempo reale e soprattutto ci facciamo interrompere da qualsiasi persona piombi in ufficio (o mandi un messaggio in chat). Il problema è che così facendo la nostra concentrazione cala, aumentano le […]

L’unica regola è che non ci sono regole (Netflix e la cultura della reinvenzione)
di Reed Hastings ed Erin Meyer pag. 342 03 Ottobre 2020 Nel 2000 Reed Hastings (proprietario di Netflix), si presentò al quartier generale di Blockbuster per cedere la propria azienda (che all’epoca era in perdita per più di 50 milioni di dollari). Blockbuster era “la” multinazionale dell’intrattenimento domestico, con circa 9000 punti vendita, diversi milioni […]