Category Archives: libri 2023

Formula X (#20/2023)
Come si fa a passare da un’organizzazione lenta e inflessibile a una agile e performante? Non c’è una risposta univoca a questa domanda perché ogni situazione è diversa: le dimensioni, il mercato di riferimento, la storia, il management, la leadership e la capacità di trasformare gli ambienti, sono tutti elementi fondamentali per capire se un’organizzazione […]

Troppo comodi (#19/2023)
Siamo circondati da comfort e comodità come mai prima d’ora nella storia umana. Eppure soffriamo di stress e le nostre vite iperprotette e caratterizzate da un’abbondanza mai sperimentata finora, potrebbero essere la causa di molti dei disturbi di salute fisica e mentale dei nostri tempi. “Una gran quantità di studi radicalmente nuovi mostra che le […]

Il nuovo ordine mondiale (#16/2023)
Quale sarà il nuovo ordine mondiale? Quali sono i paesi destinati a influenzare il mondo e condizionare il nostro modo di vivere? E perché? Ray Dalio è uno dei pochi investitori che non ha sofferto la crisi finanziaria del 2008, facendo decollare Bridgewater Associates: il più grande hedge fund del mondo e una delle società […]

Nelle domande c’è la risposta
“Se avessi un’ora per risolvere un problema e la mia vita dipendesse dalla soluzione, passerei i primi cinquantacinque minuti a definire la domanda appropriata da pormi perché, una volta chiarita la domanda, potrei risolvere il problema in cinque minuti” (Einstein) Siamo immersi in una società che vuole risposte immediate e fin dalla scuola siamo addestrati […]

Minimalismo digitale (#14/2023)
Minimalismo è l’arte di saper riconoscere lo stretto necessario: fare pulizia della distrazione, essere in grado di riconnettersi con l’ambiente che ci circonda e staccarsi da uno smartphone che sembra avere tutte le risposte a costo di energie che spesso potremmo impiegare più proficuamente. Il minimalismo digitale contiene in sé lo sforzo di riuscire a […]

Comunicare (#13/2023)
Nel mondo del lavoro saper comunicare non è più un requisito preferenziale ma una competenza necessaria: un contributo richiesto a prescindere dal ruolo ricoperto. “Non si può non comunicare” è un concetto noto dalla notte dei tempi ed essere conspevoli del modo con cui ci relazioniamo con gli altri attraverso il linguaggio è una meta-competenza […]


La società della performance (#11-2023)
La società delle performance è una società che divora: rende tutto commercializzabile e ci riduce a bersagli attorno ai quali “costruire un mercato”. Social, prodotti gratuiti, webinar, video e qualsiasi tipo di contenuto sono finalizzati ad attrarre la nostra attenzione al solo fine di “vendere”. E’ una società di numeri che spersonalizza l’altro, in cui […]

Certo che ho paura (#10-2023)
Anche i CEO hanno paura… Budget e bilanci, andamenti dei tassi e dei cambi, indici di borsa e numeri da monitorare costantemente. Ma chi fonda, gestisce e fa crescere un’impresa è una persona che accanto alle competenze tecniche e finanziarie ha emozioni, passioni, ambizioni e persino paure. Chiamati a dirigere l’azienda fra tempeste e arcobaleni, […]

Da grande (#9/2023)
Cosa faremo da grandi? Abbiamo smesso di chiedercelo quando la risposta sembravano averla già tutti quelli che ci circondavano (a partire dalle scuole primarie, dai genitori per poi continuare..) Ma la verità è che non solo non avremmo dovuto smettere di chiedercelo, ma dovremmo continuare a chiedercelo vita natural durante. Siamo persone, professionisti ed esseri […]