Category Archives: libri 2023

Intelligenza senza limiti (#52/2023)
Fin da quando varchiamo per la prima volta i portoni degli edifici scolastici, tutti ci fanno sentire come se il nostro cervello fosse un’entità fissa: qualcosa di immutabile e incapace di evolversi se non “graziata” da caratteristiche di base che altri stabiliscono essere “eccellenti”. La nostra società è ossessionata da performance e quoziente intellettivo: classifiche […]

Ego (#51-2023)
“L’ego è il nemico” diceva il titolo di un best-seller di Ryan Holidays E’ il nemico dell’efficienza, dell’efficacia, del benessere e delle buone relazioni. Mitigarlo o metterlo a servizio degli altri è un tema che riguarda non solo le organizzazioni ma anche ognuno di noi. Come dice Enrico Cerni nella prefazione al libro, l’ego è […]

Coraggio (#50/2023)
Il tema del coraggio nel mondo del lavoro sta emergendo come requisito fondamentale sia per la propria realizzazione che per il raggiungimento di risultati degni di nota. Perché? Perché dietro il coraggio c’è la forza delle nostre scelte, la determinazione nel portare avanti le nostre passioni e la caparbietà di tirare fuori le nostre capacità […]

La mia vita, tutta (#49/2023)
Prima donna immigrata ad arrivare al vertice di un’azienda inserita nella lista forbes50, Indra Nooyi ha trasformato completamente il modo di fare business e di guidare una corporate. Nata a Madras da umili origini, si è fatta strada prima in aziende di consulenza, poi in grandi organizzazioni fino ad approdare in Pepsico dove è stata […]

Multipliers (#47/2023)
Come accendere l’intelligenza delle persone… Ovunque siamo circondati da contesti in cui l’intelligenza non solo non viene accesa, ma spesso viene spenta. Succede più o meno volontariamente ma anche ambienti con una concentrazione di talenti alta, sono dominati da dinamiche che rimettono costantemente in una scatola quei colpi di genio di cui molte persone sono […]

Gioventù bloccata (#46/2023)
“Forse non è a scuola che impariamo per la vita, ma lungo la strada di scuola”. …questa frase di Heinrich Boll, spiega in parte perché si ha la sensazione che l’Italia “non sia un paese per giovani” e perchè in ambito formativo ed educativo si sia rimasti indietro anni luce rispetto a ciò che succede […]

Undici Anelli (#45/2023)
“Non puoi infrangere le regole finchè non avrai imparato a giocare”. Nel corso di una leggendaria carriera, Phil Jackson ha vinto più campionati di qualsiasi altro allenatore. Ma soprattutto ha ispirato e guidato i suoi giocatori, sfidando la loro parte migliore e mitigando l’effetto di quell’ego e quell’avidità che sono tipici degli ambienti competitivi e […]

Sociability #44/2023
“Esistono tre verità: la mia, la tua e la verità” Ho citato recentemente questo aforisma in relazione alla necessaria apertura che dovremmo avere verso quelle che sono opinioni diverse dalle nostre (per comprendere meglio quello che ci circonda e migliorare la qualità delle nostre relazioni). Ma questo aforisma è qualcosa che dovremmo tenere sempre in […]


La trappola della felicità (#42/2023)
Perché nella società occidentale del benessere sembriamo tutti stressati, depressi o insoddisfatti (e chi non lo sembra spesso lo è comunque anche se finge il contrario)? Perché siamo prigionieri della “trappola della felicità”, un circolo vizioso che ci spinge a dedicare tempo e risorse a una battaglia persa in partenza: quella contro i pensieri e […]