Category Archives: gestione del tempo

Concentrazione, produttività e stato di flow: 7 consigli pratici che possono fare la differenza (non solo nella lettura)
Auto-formazione e “learning”: alcuni spunti per arrivare a leggere XX libri in un anno (e provare ad aumentare la propria produttività) L’auto-apprendimento è uno dei temi più attuali del proprio sviluppo professionale perché, con l’evoluzione del mondo del lavoro, anche le aziende più moderne stanno via via decentrando i piani di formazione, trasferendone la responsabilità […]

Quanto costa la “disponibilità”
Per apparire efficienti cerchiamo generalmente di mostrarci sempre disponibili a chiunque. Prendiamo il cellulare in mano ogni volta che suona, rispondiamo alle mail in tempo reale e soprattutto ci facciamo interrompere da qualsiasi persona piombi in ufficio (o mandi un messaggio in chat). Il problema è che così facendo la nostra concentrazione cala, aumentano le […]

Perchè essere sempre disponibili a lavoro porta meno risultati che lavorare fra una pausa e l’altra
Il titolo è provocatorio ma sottolinea quanto la nostra “disponibilità” sia troppo spesso una merce di scambio “barattata” a bassissimo prezzo. Il perchè la troppa disponibilità non paga, risiede non solo nello scarso apprezzamento di chi la riceve (più c’è abbondanza di una risorsa e meno gli si dà valore), ma anche negli effetti negativi […]

4 cose che ammazzano la produttività..
Nella gestione di un progetto (che sia un box in legno da autocostruire a casa o una commessa di mega-macchine), ci sono molti fattori che possono influenzare il nostro “day by day” ed un’efficace esecuzione. Il tema della produttività è un tema tanto sfruttato quanto cruciale, trasversale a tutti gli aspetti e di grande attualità […]

Come guadagnare il 30% in più..
Anche se gli effetti possono essere gli stessi, parliamo di tempo anzichè di denaro (visto che guadagnare il 30% in più in termini “temporali” è sicuramente molto più immediato che ottenere un analogo aumento di stipendio..). D’altronde ognuno di noi (nessuno escluso) ha una propria “tariffa oraria” per cui riuscire a fare lo stesso lavoro […]

Come calmierare l’epidemia delle riunioni chilometriche
Appena laureati ci si muove nel mondo del lavoro con una concezione “h24 7/7”: man mano che si va avanti, si hanno più anni di esperienza alle spalle ma sempre meno anni di vita da vivere: a questo si aggiunge l’importanza sempre maggiore di trovare un corretto bilancio fra vita professionale e vita familiare per […]

Perchè i leaders della Silicon Valley vestono informale..
Steve Jobs ha fondato Apple nel 1976, ha avuto 130000 dipendenti e la sua azienda ha realizzato quasi 60 miliardi di dollari di profitti nel 2018. Mark Zukerberg ha fondato Facebook nel 2004 ed ha un patrimonio personale di 63,8 mld di dollari e circa 38000 dipendenti. Sono forse tra gli uomini più emblematici dei […]

Perchè dovremmo farlo ora (non è quasi mai troppo tardi)
C’è un’interessante statistica che dice che la maggior parte degli intervistati in punto di morte hanno avuto pochi rimpianti per quello che hanno fatto ma tantissimi per quello che non hanno fatto. L’aspettativa di vita si allunga e tutti credono di poter battere l’unica forza ineluttabilmente democratica dell’universo: il tempo invece è implacabile, non guarda […]

Perchè a volte non dovresti rispondere al telefono..
Rispondere al telefono, essere sempre reperibili, affannarci, stare dietro al ritmo frenetico della vita è diventato un must… qualcosa da cui non possiamo assolutamente sottrarci. In un mondo sempre più “demanding” siamo diventati macchine da impegni “inderogabili”: qualsiasi cosa facciamo dobbiamo farla al massimo, di corsa, con efficacia e con il minimo impatto sugli altri. […]

Qualcosa sulla gestione del tempo…
Vado poco in ufficio ma quando ci vado sono solito portarmi un libro da casa ed appoggiarlo sulla mia scrivania come monito per ricordarmi che quella di leggere è una delle attività più importanti della giornata. In realtà spesso succede che non ho modo di leggere in ufficio ma la sola presenza del libro, mi […]