
Niente teste di cazzo (#14/2022)
di James Kerr pag. 196 08 Marzo 2022
Lezioni di vita e di leadership dagli “All Blacks”
Gli “All Blacks” sono la squadra più forte al mondo: negli ultimi 100 anni hanno vinto più del 75% dei loro match internazionali.
Quale è il segreto del loro successo e come possiamo imparare da loro come individui, squadre ed aziende?
“Niente teste di C…” (con un titolo che avrebbe potuto essere tradotto meglio), contiene interessanti pre-requisiti necessari per avere “team di successo”.
In uno dei passi cruciali del libro si dice: “La sfida di ogni squadra è creare una sensazione di “unicità” e di “interdipendenza”.. perché il problema non è la resa di ciascun giocatore ma in quale misura i giocatori lavorano bene insieme”
Il “carattere del gruppo” come insieme è cruciale così come il rispetto delle individualità che però devono avere come primo obiettivo quello di servire la squadra e non se stessi (concetto che dà un significato compiuto al titolo del libro).
L’allenatore o il leader deve seguire gli stessi precetti con la differenza che ha un ruolo decisivo nel creare “l’ambiente giusto per far risaltare i comportamenti giusti”.
Altri concetti chiave:
- Carattere:
In tutti gli ambiti sia sportivi che d’impresa ruotano intorno alla crescita delle persone: se fai crescere i tuoi dipendenti il tuo business avrà più successo si tratta solo di creare un ambiente dove questo accada ogni giorno
- Cambiamento:
Non è la specie più forte a sopravvivere né quella più intelligente ma è quella che reagisce di più al cambiamento (questo prima degli All blacks lo ha scoperto Darwin)
- Scopo:
Il leader di una grande squadra collega il significato personale ad uno scopo più alto per creare un valore condiviso e indicare una direzione
- Responsabilità
responsabilità condivisa significa proprietà condivisa senso di inclusione significa che gli individui sono piu motivati a spendersi per una causa comune
- Apprendimento
L’eccellenza è un processo fatto di apprendimento cumulativo e di miglioramento incrementale
- Fare gruppo
Significa “volare” in formazione con un’unica mente sapendo che il gruppo è più efficiente del singolo (gli ornitologi dicono che molte specie volano in armoniose formazioni a “V” perché volare in questo modo rende il volo il 70% più efficiente… a tal punto che se un uccello rompe la formazione avverte la resistenza del vento e si riunisce allo stormo… e se qualcuno rimane indietro gli altri aspettano finché non riesce a raggiungerli di nuovo)
- Abituarsi alla pressione
le cattive decisioni non sono prese per mancanza di capacità ma a causa dell’incapacità di gestire la pressione nel momento cruciale
- Autenticità
le squadre con alti livelli di performance promuovono una cultura di onestà autenticità e sano conflitto