
L’importanza del riposo… 365 giorni all’anno
Una regola che nessuno insegna ma che è valida da milioni di anni..
Abbiamo tutti bisogno di riposo.. e non solo durante l’estate o nel fine settimana.
Nonostante questa massima di Ovidio trovi riscontro anche in natura, nessuno ci insegna a programmare ozio e riposo come “abitudini imprescindibili” per avere risultati migliori.
La narrativa attorno a noi ci spinge a pensare che il successo sia frutto solo di sacrifici enormi: sforzi inenarrabili perpetrati nel tempo e messi in “loop” senza soluzione di continuità.
Ma se riusciamo a staccarci dalla narrativa del successo e dalla pressione sociale, ci rendiamo conto che i veri risultati hanno bisogno sia di tempo che di riposo: due risorse scarse in tempi in cui tutti siamo istruiti a correre senza fermarci.
Prendersi tempi di pausa durante tutto l’anno o pianificare a calendario qualche ora di stop in “outlook”, è una “regola che nessuno ti insegna” ma che è fondamentale mettere in pratica per raggiungere risultati “degni di nota” (oltre ad essere utile per prevenire il burn out e gli impatti sulla nostra salute mentale e fisica).