
Due compiti di un leader (che non riguardano il controllo)
I leader hanno due compiti fondamentali per aumentare la fiducia all’interno delle proprie squadre e fare in modo che queste lavorino in un clima sereno e stimolante (producendo risultati):
- costruire la sicurezza psicologica per stimolare l’apprendimento continuo e prevenire i fallimenti evitabili
- porre standard di alto livello ed ispirare le persone per metterle in condizione di raggiungerli
Entrambi questi compiti sono indissolubilmente intrecciati tra loro: il primo è un pre-requisito per il secondo ed è fondamentale per riuscire in qualsiasi buon risultato.
Il secondo contiene però a sua volta il primo perché non è possibile settare obiettivi ambiziosi senza averli condivisi e discussi in un clima aperto a critiche o revisioni (che devono esserci se si vuole un “allineamento di intenti” sugli obiettivi di alto livello).
Risultati eccezionali presuppongono la possibilità di poter discutere i target per comprenderli a fondo e renderli parte di ciascun membro: per far questo deve esserci fiducia in tutti i componenti del gruppo (leader incluso) ed ognuno deve poter avere la libertà di esprimere quello che pensa.
Il mancato adempimento di uno di questi due “compiti” fondamentali, porta a doversi accontentare di risultati di poco conto… perdendosi qualche pezzo per strada e minando anche gli obiettivi di lungo termine.
rif 55/55/2021