
Le sfide di management del XXI secolo
di Peter Drucker pag. 186 29 Dicembre 2020
“Un numero sempre maggiore di dipendenti a tempo pieno andrà gestito come se si trattasse di volontari”
Se sappiamo da almeno 50 anni che il denaro da solo non basta, da poco abbiamo scoperto che i fattori motivanti devono avvicinarsi a quelli che spingono i “volontari”..
Per farlo ci sono tre elementi su cui far leva: offrire una visione, proporre dei lavori stimolanti e sottoporre sfide commisurate alle capacità ed alle possibilità del singolo.
Questo significa analizzare a fondo:
– Le caratteristiche della persona (punti di forza, punti di debolezza ed aree di potenziale maggior crescita)
– Le mansioni da ricoprire (con uno sguardo a quelle future)
L’analisi dettagliata di questi elementi è stata a lungo trascurata in quanto la maggior parte dei lavori del XX secolo aveva un carattere schematico e ripetitivo.
Il cambiamento del contesto e le aumentate esigenze delle persone, spingono ora nella direzione di un’approfondita conoscenza di questi due fattori, cosa che richiede:
– una grande visione su quali potranno essere le sfide future
– un approccio “smart” per trovare il match ottimale fra le skills a disposizione e quelle che sono richieste da un mercato in continuo movimento